top of page

Come gestire l' inserimento e il salvataggio di password

Quando nel programma si deve mettere l'inserimento di una password con anche la possibilità di cambiare e salvare una nuova password, il modo per gestire queste operazioni è di inserire un edit su una pagina grafica per l'inserimento della password e un' altra pagina grafica in cui poter effettuare una modifica e salvataggio della nuova password.

Si utilizza anche una serie di funzioni per gestire le operazioni.

Nel seguente esempio viene mostrato la gestione dell' inserimento e della modifca di password di un progetto.

Più avanti troverai anche le parti di codice scritte nei file .c relativi alle pagine.

Nel common.h (o comunque in file .h inclusi nel common):

Nello start.c.:

Nella pagina (page_reqPassword.c) in cui viene richiesto di inserire la password, la variabile my_password è associata ad un edit nel quale è possibile inserire la password con un pulsante di conferma ed è presente un label (label1) che scrive se la password è corretta o errata:

Nella pagina page_modPassword.c, in cui si può modificare la password, le superadmin_password e manutentore_password sono associate a due edit nella parte grafica in cui si può inserire le nuove password, ed è presente anche un pulsante di reset che reimposta le password con i caratteri di default, ed è presente una bitmap che se premuta salva le nuove password inserite, e sono presenti anche due label che scrivono il messaggio "salvataggio Ok" o "salvataggio fallito":

banda 1_#rect222.png

SYEL SRL Industrial Automation Electronic Systems

PI/CF 01140840503     Via Liguria, 1     56030 Pontedera Gello (PI), Italy

Phone: ++39 0587 294096      e-mail: syel@syel.it     PEC: syel@pec.it

unique recipient code 5RUO82D

banda 2_#rect222.png
bottom of page